
Teatro Vita 2018 è in partenza!
Da giovedì 18 gennaio ore 20.45 presso la biblioteca di Cervia, riparte il Laboratorio Teatrale di base realizzato dall’associazione di
promozione sociale “Zirialab”, con il contributo delle Politiche Giovanili del Comune di Cervia.
Il corso prevede un incontro a settimana (ogni giovedì dalle 20.45 alle 23.00) per un totale di 16 incontri e verterà sull’insegnamento dei rudimenti di base e sulla ricerca di una potenzialità artistica e attoriale da parte dei partecipanti.
Il tutto per creare nell’ultima parte del progetto la preparazione e la
messa in scena di uno spettacolo teatrale come saggio finale.
Al Laboratorio possono partecipare fino ad un massimo di 20 iscritti.
Non sono previsti limiti di età.
Contenuti del Corso
In questo progetto, il teatro vuole essere un tramite ideale per dialogare
con se stessi, per socializzare e confrontarsi con gli altri, i temi teatrali del
progetto saranno i seguenti:
– La recitazione e le tecniche teatrali di base (la voce, il rilassamento,
l’equilibrio la respirazione) per apprendere e mettere in pratica le
dinamiche teatrali.
– La drammatizzazione teatrale finalizzata alla scoperta dell’espressione
di se.
– La maschera e il gesto come specchio su cui creare e riflettere
l’immagine degli altri.
– L’espressione mimica come libertà di movimento e di controllo
corporeo.
– Il gioco di ruolo come situazione alternativa per vivere e interagire con
gli altri.
– La musica e il movimento come coordinamento melodico delle
emozioni con il movimento del corpo.
– Giochi d’immaginazione per stimolare e sviluppare la creatività
personale e di gruppo.
– L’improvvisazione scenica come rottura dei meccanismi di tensione e
timidezza.
– La ricerca emozionale come sviluppo e rafforzamento del potenziale
interiore.
Materie d'Insegnamento
– ESERCIZI DI BASE
Il rilassamento, l’equilibrio, la respirazione. (Esercizi pratici e giochi di
gruppo)
– LO STUDIO VOCALE
Giocare con la voce, come ottenere tonalità diverse con la propria voce.
– L’ARTE MIMICA E IL CLOWNISMO
Il rilassamento e il controllo del corpo, l’espressione corporea nella
creazione dei personaggi.ù
– L’IMITAZIONE E IL PROCESSO DI CARATTERIZZAZIONE
La comicità nel gioco dell’imitazione, lo studio dei caratteri da imitare. Lo
specchio gestuale di quello che sono gli altri.
– LA MASCHERA E IL GESTO
Esercizi con le maschere, studio gestuale e vocale teso alla ricerca teatrale
di una identità diversa dall’originaria.
– L’IMMAGINAZIONE e LA RICERCA EMOZIONALE
Esercizi di rilassamento, esercizi di ricerca del gesto del movimento e
dello spazio, esercizi di ricerca delle emozioni attraverso suoni e musiche.
– GIOCHI DI IMPROVVISAZIONE COMICA E DRAMMATICA
Giochi di ruolo, giochi guidati su un canovaccio, ricerca comica e drammatica del gruppo, studio pratico sull’istintività e la spontaneità che
ognuno ha nell’essere attore.
– LA COSTRUZIONE COMICA E DRAMMATICA DEI PERSONAGGI
La ricerca del gesto teatrale, Il senso dello spazio teatrale, l’importanza
della voce e della postura del corpo nell’interpretazione e nella resa di un
personaggio.
– LA COSTRUZIONE DI UNO SPETTACOLO
I tempi e le pause teatrali, la concatenazione delle scene, il ritmo, il pubblico, il testo, le musiche ecc….
Contatti e Informazioni
Davide Zagnoli (coordinatore Progetto) tel. 3930055583
corsi@zirialab.org